La Divina si trova a pochi minuti da Arona e dal Lago Maggiore, in posizione facilmente raggiungibile e con un comodo parcheggio disponibile.
Gli ambienti sono ampi e accoglienti, arredati con gusto e attenzione al benessere della clientela, l'aria è pura, grazie ad un ambiente sanificato, privo di polveri, acari e allergenici.
Il Lago Maggiore, nella zona di Arona, si presenta come un'area di grande interesse turistico, offrendo svariate attrattive e luoghi da esplorare.
Che si sia interessati alla storia, all'arte, alla natura o semplicemente alla ricerca di momenti di relax in un contesto paesaggistico di pregio, la zona del Lago Maggiore ad Arona rappresenta una destinazione ricca di opportunità.
Immerso tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, il Lago Maggiore è una gemma alpina che seduce con la sua varietà di paesaggi.
Dalle sponde meridionali più dolci e urbanizzate, risalendo verso nord si incontrano valli selvagge e cime imponenti che si specchiano nelle sue acque cristalline.
Le sue isole Borromee, con i loro sfarzosi palazzi e giardini all'italiana, sono un'attrazione imperdibile, così come l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, aggrappato scenograficamente alla roccia.
Il lago offre infinite opportunità per gli amanti della natura, degli sport acquatici e della cultura, con borghi ricchi di storia e tradizioni culinarie da scoprire.
Nel cuore del Lago Maggiore si erge Isola Bella, una delle perle dell'arcipelago delle Isole Borromee.
Più che un'isola, è un'opera d'arte galleggiante, un trionfo del barocco che incanta i visitatori con la sua magnificenza.
Nata da un ambizioso progetto seicentesco della famiglia Borromeo, Isola Bella è un susseguirsi di scenografici giardini all'italiana disposti su dieci terrazze digradanti verso il lago. Un tripudio di statue, fontane zampillanti, aiuole fiorite e rare essenze botaniche creano un'atmosfera di sognante bellezza. Il celebre Teatro Massimo, con le sue statue e la vista mozzafiato sul lago, è il cuore pulsante di questo giardino incantato.
A completare la magia dell'isola, si erge maestoso il Palazzo Borromeo, un'imponente dimora storica ricca di sale sfarzose, arredi d'epoca, preziose opere d'arte e la suggestiva Galleria Berthier, un ambiente unico con le sue pareti interamente rivestite di conchiglie e ciottoli.
Passeggiare per i vialetti di Isola Bella è come fare un salto indietro nel tempo, immergendosi in un'epoca di fasto e raffinatezza.
Isola Bella non è solo un luogo da vedere, ma un'esperienza da vivere, un'emozione da custodire.
Il Sacro Monte di Arona è un luogo di fede e di interesse storico-artistico, dominato dall'imponente statua del San Carlone, che offre ai visitatori un'esperienza unica e un panorama suggestivo sul Lago Maggiore.
Sul colle si trova il Santuario dedicato a San Carlo. La chiesa, progettata dall'architetto Francesco Maria Richini, fu completata nella prima metà del XVII secolo. Presenta una facciata semplice che avrebbe dovuto integrarsi con le cappelle del Sacro Monte.
L'interno è a pianta centrale con una cupola affrescata. Dietro l'altare maggiore è stata ricostruita la camera natale di San Carlo, con arredi provenienti dalla distrutta Rocca Borromea. Nel santuario sono conservate anche alcune reliquie del santo ed ex voto.
L'elemento più iconico e distintivo del Sacro Monte di Arona è senza dubbio il Colosso di San Carlo Borromeo, affettuosamente chiamato dai locali "San Carlone". Questa imponente statua in rame, alta 35 metri (compreso il basamento in granito di 11,70 metri), fu eretta tra il 1624 e il 1698 su progetto di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, e realizzata dagli scultori Siro Zanella di Pavia e Bernardo Falconi di Lugano.
Arona è una vivace cittadina situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
Grazie alla sua posizione strategica e al suo ricco patrimonio storico e culturale, Arona è una meta turistica molto apprezzata.
Il lungolago di Arona è un luogo ideale per passeggiate rilassanti, con numerosi caffè, ristoranti e negozi. Da qui si può ammirare la Rocca di Angera, situata sulla sponda opposta del lago.
Dal porto di Arona partono numerosi battelli che permettono di esplorare le bellezze del Lago Maggiore, tra cui le famose Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori).
L'Isola dei Pescatori, conosciuta anche come Isola Superiore, è la più piccola delle tre principali Isole Borromee sul Lago Maggiore.
A differenza delle vicine Isola Bella e Isola Madre, non ha mai appartenuto alla famiglia Borromeo e vanta un'antica storia come villaggio di pescatori, da cui deriva il suo nome.
È l'unica delle isole ad essere abitata stabilmente tutto l'anno, con una popolazione di circa 50 persone.
L'isola è caratterizzata da un borgo antico e affascinante, con strette viuzze tortuose, case a più piani con lunghi balconi (un tempo utilizzati per essiccare il pesce) che quasi si toccano, e una piccola piazzetta centrale.
L'Isola dei Pescatori offre un'esperienza diversa dalle altre Isole Borromee, con il suo fascino autentico di antico borgo di pescatori, le sue stradine pittoresche, la sua storia secolare e la sua atmosfera tranquilla, soprattutto la sera. È un luogo ideale per chi desidera assaporare la vera essenza del Lago Maggiore e gustare la cucina tipica a base di pesce.
Map
La Divina Corso Cavour, 70B 28040 Dormelletto (NO)